Un
pannello sandwich 3D è formato da due reti elettrosaldate zincate, collegate da connettori, e da una
lastra di polistirene (EPS) opportunamente sagomata e di spessore variabile secondo le esigenze architettoniche e di
coibentazione.
Il
pannello sandwich è utilizzato per:
Questo
pannello isolante prefabbricato può sopperire a diverse necessità architettoniche e di
coibentazione con diversi usi e sagomature della
lastra di polistirene:
- Come
pannello sandwich singolo, per parete portante di
moduli prefabbricati, pareti portanti in strutture con
tetto in legno o in qualsiasi altro materiale, tramezzature, pareti di tamponamento di edifici residenziali e commerciali, tamponatura di capannoni industriali prefabbricati o gettati in opera;
- Come
pannello sandwich doppio, costituito da due
pannelli sandwich singoli, assemblati lasciando un’intercapedine intermedia di spessore variabile in funzione della tipologia di edificio e della resistenza richiesta alla parete e completati in opera con getto di calcestruzzo nell’intercapedine centrale;
- Come
pannello sandwich solaio, usato per solai di piano e di copertura, generalmente completato in opera con collocamento dell’armatura di rinforzo nelle apposite nervature e getto superiore di calcestruzzo di riempimento;
-
Polistop è un
pannello sandwich che si integra alle strutture tradizionali formato da due reti elettrosaldate zincate, collegate da connettori, e da una lastra di polistirene (EPS) opportunamente sagomata;
- Il
pannello scala è un pannello sandwich costituito da una
lastra di polistirene (EPS) opportunamente sagomata; il polistirene è rivestito da due reti elettrosaldate unite da connettori.