13/4/2022

COMPASS 40: Calandra le barre automaticamente senza l'intervento dell'operatore!

Il settore delle grandi opere oggi richiede precisione ed alta qualità per poter garantire una importante sicurezza ed affidabilità strutturale.

Per realizzare quindi fondazioni per turbine eoliche o armature per gallerie e tunnel, rispettando i requisiti necessari del settore, è obbligatorio utilizzare barre calandrate praticamente perfette!





Per raggiungere tale obiettivo, durante la produzione delle calandre è importante garantire:

Calandrature costanti e sempre uguali fra loro: Una delle maggiori difficoltà è la realizzazione di calandre con raggio di curvatura sempre uguali, o con raggi variabili ogni 5/6 barre (fondazioni eoliche). Tale problematica è legata alla geometria del ferro: le barre non sono perfettamente rotonde ma ovoidali e presentano geometrie diverse lungo la superficie.  
Questa differenza è alla base della realizzazione di calandre con raggi di curvatura differenti: per ottenere calandrature costanti è necessario introdurre le barre nella calandratrice orientate sempre nello stesso modo, operazione oggi svolta a mano dall’operatore.



1. Calandre eseguite inserendo le barre con lo stesso orientamento.
2. Calandre eseguite inserendo le barre con differente angolo di introduzione.


Costante verifica del prodotto realizzato: Per valutare se il prodotto finito è conforme a quello impostato, vengono realizzate delle tracce sul pavimento con la curvatura desiderata. Una volta calandrata, la barra viene sovrapposta al disegno fatto sul pavimento e quindi verificato il risultato; il controllo è solitamente fatto a mano dall’operatore e comporta, specie nei casi di calandrature differenti le une dalle altre, grande perdita di tempo.

Sicurezza dell’operatore: per un prodotto conforme alle impostazioni occorre un intervento manuale dell’operatore che inserisce e gestisce la barra nella calandratrice avvicinandosi ‘pericolosamente’ alle ruote di traino della macchina, rischiando eventuali incidenti.



E’ quindi fondamentale avere una soluzione che permetta di produrre barre calandrate di alta qualità in maniera precisa, efficiente e sicura!

Schnell propone COMPASS 40, impianto automatico che permette di selezionare, orientare, calandrare e scaricare le barre in maniera automatica senza necessità di intervento dell’operatore.

COMPASS 40 garantisce:
processo di lavorazione automatico e quindi notevole aumento della produttività e maggiore sicurezza per l’operatore.
- alta qualità del prodotto finale dovuta all'inserimento delle barre orientate sempre nello stesso modo e quindi una alta precisione dovuta al controllo automatico del raggio di curvatura in tempo reale.

La grande differenza ed innovazione rispetto ai comuni impianti di calandratura barre è l’introduzione del dispositivo brevettato di orientamento barre che permette di orientare la barra prima di essere introdotta nella calandratrice in maniera automatica, garantendo quindi calandrature costanti ed uguali tra loro.

Le operazioni di selezione barra ed orientamento avvengono su una linea di lavoro parallela a quella di calandratura, in modo da poter effettuare il caricamento e l’orientamento delle barre successive in tempo mascherato mentre la macchina calandra, garantendo alti volumi produttivi.



Grazie alla tecnologia “Senso” (brevetto Schnell), Compass rileva immediatamente il raggio di curvatura una volta terminata la calandratura della barra, garantendo di fatto un controllo qualitativo continuo delle barre in uscita dalla calandratrice.

Compass 40 permette inoltre di calandrare in modo automatico più barre contemporaneamente, realizzare calandre con differenti raggi di curvatura e cerchi.

Per saperne di più e conoscere le soluzioni Schnell per il tuo centro di lavorazione ferro compila il modulo sottostante – il team di esperti Schnell ti contatterà per studiare insieme le soluzioni produttive più adatte alle tue esigenze.